Post

Angelico nel tempo

Immagine
https://online.scuola.zanichelli.it/artemondo-blog/wp-content/uploads/2018/09/Beato-Angelico-annunciazione-prado.jpg https://online.scuola.zanichelli.it/artemondo-blog/wp-content/uploads/2018/09/Beato-Angelico-annunciazione-cortona.jpg https://online.scuola.zanichelli.it/artemondo-blog/wp-content/uploads/2018/09/Beato-Angelico-annunciazione-corridoio.jpg https://www.palazzostrozzi.org/wp-content/uploads/2025/09/Angelico_Pala-di-Fiesole_1_800-480.jpg Angelico nel tempo Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17.30 presso la Sala del Basolato di Fiesole (Piazza Mino da Fiesole 24) il curatore della mostra Beato Angelico Carl Brandon Strehlke e Federico Tiezzi dialogano sull’opera video ispirata alla biografia che Giorgio Vasari dedica a Fra’ Giovanni da Fiesole dell’Ordine de’ Frati Predicatori. https://www.palazzostrozzi.org/archivio/eventi/conversazione-video-ritratto-angelico-tiezzi-fiesole/   https://www.museidifiesole.it/attivita-ed-eventi/eventi/vasari-le-vite-ritratto-di-beato-ange...

Da Termoli al castello Pandone di Cerro al Volturno , Molise

Immagine
https://images.visititaly.eu/uploads/articoli/paragrafo/0756-esplorare-termoli-come-un-local.jpg ..........TERMOLI. Poche decine di chilometri di costa, ma una concentrazione di criticità tra le più alte del Paese. Nel XVII Rapporto della Società Geografica Italiana – intitolato “Paesaggi sommersi. Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani” – il Molise emerge come un piccolo laboratorio di tutte le contraddizioni che attraversano oggi l’Italia costiera: consumo di suolo, rigidità delle difese, erosione, mareggiate sempre più violente e un fragile equilibrio tra sviluppo e natura................................................. https://termolionline.it/2025/11/attualita/il-molise-e-il-mare-che-cambia-la-sfida-invisibile-della-costa-piu-fragile-ditalia/ https://st3.idealista.it/news/archivie/styles/fullwidth_xl/public/2023-03/images/09.jpg?VersionId=2WlkkFNs7oBQmqVGuo_zvz.s2zgba3i6&itok=hlYxykBA https://comune.cerroalvolturno.is.it/i/wp-content/uploads/2021/02/...

Paesi miei. Storie e gesti di Una Boccata d’Arte

Immagine
https://www.artedossier.it/media/filer_public_thumbnails/filer_public/e8/d2/e8d2eb05-4709-489c-824d-1a5238b0416b/2_bibi_manavi_flessione_riflesso_borgolavezzaro_piemonte_ph_agnese_bedini.jpg__594x400_q80_crop_subsampling-2_upscale.jpg Paesi miei. Storie e gesti di Una Boccata d’Arte 6 novembre – 21 dicembre 2025 ex Manifattura Tabacchi di Firenze  (a ingresso gratuito) .........Una Boccata d’Arte è un progetto originale e ambizioso: portare l’arte contemporanea dove normalmente non arriva..... https://www.artedossier.it/it/art-news/paesi-miei-fondazione-elpis-e-manifattura-tabacchi-di-firenze/ Fondazione Elpis  in collaborazione con Toast Project    https://youtu.be/Ue8t4k1Gqx8 ex Manifattura Tabacch i   https://www.manifatturatabacchi.com/en/edifici/building-1/ https://www.francescaarcuri.com/manifattura-tabacchi-nuova-factory-creativa-per-firenze/

concerto a Pescara del chitarrista argentino Pablo Marquez

Immagine
https://socteatromusica.it/wp-content/uploads/2025/09/09_stm_musica-2025-2026_Marquez.jpg         Pablo Marquez   concerto a Pescara del chitarrista argentino Pablo Marquez  musiche di   Debussy, de Falla, Llobet, Cassadó, López Chavarri, Milan e Rodrigo, stagione musicale  , Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" Pescara venerdì 7 novembre 2025, ore 19 ,  nella Sala 2 del Teatro Massimo Via Liguria, 6 – 65122 Pescara Email: info@socteatromusica.it Tel e Fax: +39 085 4221463 Teatro massimo  , via caduta del forte 15 , Pescara

SI SENTE IL SILENZIO ? dodici mesi di pandemia - mostra fotografica a Pianella di Stefano Masciovecchio

Immagine
  SI SENTE IL SILENZIO ? dodici mesi di pandemia mostra fotografica di Stefano Masciovecchio e presentazione del libro " si sente il silenzio ? dodici mesi di pandemia " -  i quaderni della fondazione Rossi   24 ottobre - 2 novembre 2025 chiesa di San Domenico , Pianella  - Pescara www.stefanomasciovecchio.it

VI edizione della Biennale Architettura di Pisa

Immagine
https://www.biennaledipisa.com/wp-content/uploads/BAP_manifesto-70x100-1.jpg https://www.biennaledipisa.com/wp-content/uploads/DSC_9923-1024x1024.jpg VI edizione della Biennale Architettura di Pisa 10 ottobre / 16 novembre 2025   sceglie come tema centrale Nature, ponendo l'accento sul rapporto vitale tra architettura, paesaggio e ambiente naturale. Edizione 2025 - “Nature” La VI edizione della Biennale Architettura di Pisa, che si terrà nell’autunno 2025, sceglie come tema centrale Nature, ponendo l’accento sul rapporto vitale tra architettura, paesaggio e ambiente naturale. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti climatici e sociali, l’obiettivo della Biennale è ripensare il ruolo dell’architettura non come semplice costruzione, ma come parte integrante dei cicli naturali della Terra. Nature invita architetti, urbanisti, studiosi e cittadini a riflettere su un approccio progettuale che superi l’antitesi tra artificio e natura. L’architettura è chiamata a dialogare con l’amb...

Un/framed - Verso una nuova realtà - PISA

Immagine
https://www.turismo.pisa.it/sites/default/files/immagini/eventi/Unframed%20-%20AGGIORNATA_page-0001_1.jpg https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/10/dsc0404-scaled.jpg https://www.unframedshow.com/images/gif/crego-freedom.gif Unframed - Verso una nuova realtà UN/FRAMED Nel presente, i confini tra persone, oggetti ed eventi si dissolvono, dando vita a una realtà fluida e interconnessa. La nostra identità analogica si fonde con quella digitale in quella che le grandi aziende tecnologiche definiscono Realtà Mista: un’estensione della Realtà Aumentata che arricchisce il quotidiano visivo con innovazioni digitali. Al centro di questa trasformazione troviamo la rivoluzione della proprietà digitale, elemento chiave per ridefinire il nostro rapporto con gli asset virtuali e creare nuove dinamiche relazionali, disintermediate e dirette. In un momento di intensa innovazione, l’arte stessa attraversa una profonda metamorfosi: dalla proliferazione di progetti digitali all’emergere di art...

Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico ( 2 - video )

Immagine
  https://studio.ruggeropierdomenicodottmagistralearchitettura.design/2025/09/centri-storici-rischio-prevenzione.html

Giornata internazionale della Pace, 21 settembre 2025

Immagine
https://i.etsystatic.com/47527616/r/il/b327f2/5959205050/il_fullxfull.5959205050_mt34.jpg https://i.ebayimg.com/images/g/mdkAAOSwlrBamRd3/s-l960.jpg Giornata internazionale della Pace, 21 settembre 2025 ........la Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza.............. https://www.onuitalia.it/21-settembre-giornata-internazionale-della-pace/

L’Arte di costruire un Museo - Villa Frigerj , Chieti .

Immagine
  L’Arte di costruire un Museo Villa Frigerj, Chieti – 27 settembre 2025, ore 10:00 ...........Franco Minissi e l’allestimento del Museo Nazionale di antichità di Chieti Inaugurazione mostra e incontro di presentazione Biblioteca di Villa Frigerj, Chieti – 27 settembre 2025, ore 10:00 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’Archivio di Stato di Chieti, in collaborazione con i Musei Archeologici nazionali di Chieti – Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo, dedica una doppia iniziativa a Franco Minissi, architetto e museografo tra i più innovativi del Novecento........... https://cultura.gov.it/evento/gep2025-larte-di-costruire-un-museo Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj via Guido Costanzi - 66100 Chieti (CH)

Translate

immagine

immagine