temi , problemi e produzioni su : centro storico , arte , musica , cultura e paesaggio ( per poter partecipare come autore , contattare : ruggero.pierdomenico@alice.it )
benvenuti a tutti e buona partecipazione ( sia come autori sia per i commenti sia come visitatori )
grazie Gianluigi per la iniziale partecipazione , mi sembra che per caricare una foto devi essere tra gli autori del blog ( occorre account gmail ) inviami il tuo indirizzo di posta elettronica - Ruggero
( per vari problemi iniziali il commento è sotto forma di mail inviate precedentemente )
Il 29.05.2024 08:53 Ruggero Pierdomenico ha scritto ciao , che ne pensi ? è il logo ancora provvisorio . I post e le pagine dei temi mi sembrano abbastanza visibili ed efficaci , bisogna forse che occorre una maggiore partecipazione , e quindi cercare anche altri che desiderano creare commenti , post , ecc. ciao , Ruggero
Il giorno 02 giu 2024, alle ore 13:56, Morelli Alessandro , ha scritto:
ciao, le scritte bianche sul chiaro non si leggono bene. Per gli argomenti cultura arte bisognerebbe fare un elenco degli articoli interessanti e pubblicabili anche dal repertorio del prof. Morelli Vittorio. Sarebbe anche bello un elenco di tutti i libri su Pianella dal 500 ad oggi , Remo di Leonardo se ne era occupato in qualche suo scritto. Per gli argomenti di architettura e idee per il territorio bisogna capire cosa la comunità esprime e richiede quotidianamente. Per le segnalazioni sul decoro urbano può essere utile una carrellata di foto con opportuno commento. Per i canali di diffusione del blog ci sono i canali social , passaparola, pagine gruppi facebook, amapianella ecc. Un blog necessita di pubblicazioni abbastanza cadenzate per fidelizzare i lettori. un saluto e buon lavoro
ciao , Alessandro , grazie per le preziose indicazioni , per alcuni giorni , è meglio non effettuare ulteriori e continue modifiche , è preferibile che ci sia una maggiore partecipazione ( compatibilmente con i vari impegni di lavoro e tempo libero ) . Le generali impostazioni potranno includere anche recensioni ed estratti da testi e pubblicazioni con contenuti locali e/o altri contenuti ( anche multimediali ) . Non sempre sarà possibile soddisfare qualsiasi esigenza espressiva , comunicativa , e creativa , richiesta da comunità ( quindi nel rispetto dei regolamenti su internet , ma anche dei principi e caratteri fondamentali , già in parte definiti , e no profit ). Personalmente non ho account Facebook , ma X ( ex Twitter ) e YouTube , ma anche altri possono benissimo far conoscere l'iniziativa . Attualmete , il blog " STUDIO CREATIVO : centro storico , arte , musica , cultura e paesaggio " è pubblicato nel mio dominio e svolgo la funzione di amministratore .
https://www.festadellamusicaitalia.it/site/assets/files/1/manifesto-fdm-2025-quadrato.900x900.png Festa della Musica 2025 Il 21 giugno 2025 si celebra la trentunesima edizione della Festa della Musica organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura https://www.festadellamusicaitalia.it
Giornate Europee dell’Archeologia 2025 dal 13 al 15 Giugno 2025 .............Il Ministero della Cultura, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), in programma dal 13 al 15 giugno 2025. L’iniziativa è coordinata dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP - lnstitut national de recherches archéologiques préventives) sotto l’egida del Ministero della Cultura transalpino e con il patrocinio del Consiglio d’Europa. Nei luoghi della cultura italiana sono previste attività volte a promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell’archeologo: visite guidate, laboratori, escursioni e altri eventi organizzati con il consueto spirito che anima le Gea, caratterizzate dalla volontà di mantenere vivo il dialogo con il pubblico, le università, gli enti locali, le associazioni e tutti gli attori del territorio.............. ...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Machu_Picchu_seen_from_Huayna_Picchu.jpg/1280px-Machu_Picchu_seen_from_Huayna_Picchu.jpg https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/43/Peru_Machu_Picchu_Sunrise.jpg/800px-Peru_Machu_Picchu_Sunrise.jpg Una nuova città preincaica nel Perù : Peñico , più antica del Machu Picchu . https://www.ilpost.it/2025/07/06/peru-penico-archeologia/ https://it.wikipedia.org/wiki/Machu_Picchu https://travelfriend.it/6226/penico-citta-preincaica-scoperta-storica-peru
https://static01.nyt.com/images/2023/05/28/realestate/24garden01/oakImage-1684789536790-jumbo.jpg?quality=75&auto=webp https://www.nytimes.com/2023/05/24/realestate/garden-plants-piet-oudolf.html https://i.guim.co.uk/img/media/22baa86d61cea4b2a1883f2bd13e309779c3faec/126_0_3647_2189/master/3647.jpg?width=1300&dpr=1&s=none https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2024/apr/07/it-will-blow-people-away-dutch-superstar-gardener-redesigns-rhs-flagship-wisley-garden Piet Oudolf designer e scrittore olandese. È una delle figure più importanti del movimento New Perennial . I suoi progetti e le sue composizioni paesaggistiche con piante perenni e piante erbacee, selezionate per la loro struttura e colore dei fiori. https://oudolf.com
……..video dell'animazione di Borgo Carmine 1909 by Alessandro Morelli ,maggio 2025. in descrizione: mura, porta S. Maria di Costantinopoli (NORD) , case Sabucchi, staccionata, slargo e Borgo Carmine, Palazzo del Maestro Antonio Di Girolamo a sinistra, scalinata che conduce al Viale Regina Margherita e Piazza dei Vestini (oggi)…….. p.s.: partendo da una foto antica con l' animazione si possono carpire nuovi particolari al contrario di una immagine statica . Alessandro Morelli ( video/animazione inviato al blog Studio Creativo da Alessandro Morelli ) video/animazione ed autenticazione con termoluminescenza sulla salita Borgo Carmine Ulteriore annotazione alla certificazione : " il rapporto tra il segnale di termoluminescenza naturale misurato , del campione , con quello ottenuto dal campione irradiato a dosi note in laboratorio , permette di definire la dose effetti...
Pianella in Archivio. La storia moderna di Pianella attraverso la documentazione archivistica. 1 - Storia di Palazzo De Caro: l’Università di Pianella acquista nell’anno 1763 il palazzo per farne la propria sede istituzionale e due case dell’Università site in piazza San Domenico (la prima per uso del Governatore, della Corte e delle carceri civili e la seconda per uso di cancelleria) vengono vendute ai De Felici, che così ampliano il loro palazzo. Diego Troiano In relazione ai vari restauri, sia quelli otto/novecenteschi, sia quelli attualmente in opera di Palazzo De Caro, uno degli edifici più importanti del centro storico di Pianella, sede del Comune, si pubblica in questa sede nel dettaglio un inedito documento relativo all’atto notarile di vendita dello stesso edificio, nell’anno 1763, dalla famiglia Sansonio - De Caro all’Università di Pianella, che l’acquista per farne la propria sede. Precede questo documento, un alto atto notarile, di cui il secondo ne è la c...
https://parolmente.it/wp-content/uploads/2025/05/PIANELLA-707x1024.jpg https://parolmente.it/wp-content/uploads/2025/05/chiesa-di-santa-maria-maggiore-pianella-2.jpg Archeoclub d'Italia “Chiese Aperte” 11 maggio 2025 , a Pianella Chiesa di Santa Maria Maggiore . .............Domenica prossima, 11 Maggio si svolgerà in Italia la tradizionale manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia “Chiese Aperte”. Nel nostro Comune si potrà visitare la preziosa chiesa di Santa Maria Maggiore, monumento nazionale dal 1902. La visita sarà possibile dalle 16,30 alle 19 con la guida di Ilaria d’Alberto, con gli stessi orari sarà possibile visitare anche il Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese con la guida del direttore Diego Troiano.......... https://parolmente.it/47876-2/ /
Commenti
Gianluigi
Il 29.05.2024 08:53 Ruggero Pierdomenico ha scritto
ciao ,
che ne pensi ? è il logo ancora provvisorio .
I post e le pagine dei temi mi sembrano abbastanza visibili ed efficaci ,
bisogna forse che occorre una maggiore partecipazione ,
e quindi cercare anche altri che desiderano creare commenti , post , ecc.
ciao ,
Ruggero
Il giorno 02 giu 2024, alle ore 13:56, Morelli Alessandro , ha scritto:
ciao,
le scritte bianche sul chiaro non si leggono bene.
Per gli argomenti cultura arte bisognerebbe fare un elenco degli articoli interessanti e pubblicabili anche dal repertorio del prof. Morelli Vittorio.
Sarebbe anche bello un elenco di tutti i libri su Pianella dal 500 ad oggi , Remo di Leonardo se ne era occupato in qualche suo scritto.
Per gli argomenti di architettura e idee per il territorio bisogna capire cosa la comunità esprime e richiede quotidianamente.
Per le segnalazioni sul decoro urbano può essere utile una carrellata di foto con opportuno commento.
Per i canali di diffusione del blog ci sono i canali social , passaparola, pagine gruppi facebook, amapianella ecc.
Un blog necessita di pubblicazioni abbastanza cadenzate per fidelizzare i lettori.
un saluto e buon lavoro
ciao , Alessandro ,
grazie per le preziose indicazioni ,
per alcuni giorni , è meglio non effettuare ulteriori e continue modifiche ,
è preferibile che ci sia una maggiore partecipazione ( compatibilmente con i vari impegni
di lavoro e tempo libero ) .
Le generali impostazioni potranno includere anche recensioni ed estratti da testi e pubblicazioni
con contenuti locali e/o altri contenuti ( anche multimediali ) .
Non sempre sarà possibile soddisfare qualsiasi esigenza espressiva , comunicativa , e creativa ,
richiesta da comunità ( quindi nel rispetto dei regolamenti su internet , ma anche dei principi e
caratteri fondamentali , già in parte definiti , e no profit ).
Personalmente non ho account Facebook , ma X ( ex Twitter ) e YouTube , ma anche altri possono
benissimo far conoscere l'iniziativa .
Attualmete , il blog " STUDIO CREATIVO : centro storico , arte , musica , cultura e paesaggio "
è pubblicato nel mio dominio e svolgo la funzione di amministratore .