convegno a Pianella su MARGHERITA D'AUSTRIA ( giovedì 1 agosto 2024 - ore 21 )
Interverrano:
Taddeo Manella, Sindaco di Pianella;
Anna Bruna Giansante, Assessore agli eventi;
Fabrizio Marinelli, Presidente della Deputazione Abruzzese di Storia patria;
Gabriele Di Pierdomenico, Sindaco di Abbateggio;
Roberto Ricci, docente di Storia e Filosofia, divulgatore;
con gli storici che si sono occupati a più riprese della figura della duchessa di Parma e Piacenza:
Candido Greco, Eliseo Marrone e Vittorio Morelli.
Il primo dicembre 1571 aveva fissato “Ordini, leggi e tavole… per tutti li suoi Stati d’Abruzzo”: il Ducato Farnesiano d’Abruzzo.
Margarita concesse all’Università di Pianella – spiega lo storico Vittorio Morelli- un lascito di circa 500 ducati per lo stipendio annuale del Maestro di scuola, l’elemosina per i poveri e il sostegno economico per una povera fanciulla da maritare.
Con i Farnese avvennero il miglioramento delle colture agricole (vigneti e uliveti) e dell’allevamento degli ovini e dei suini.
Acquistò Ortona all’inizio del 1582 per 54.000 ducati, dal principe di Sulmona.
In questa città voleva soggiornare d’inverno per evitare il freddo dell’Aquila e avviò la costruzione d’un palazzo. I lavori iniziarono il 12 marzo 1584.
M. morì ad Ortona il 18 gennaio 1586 all’età di 64 anni e fu sepolta, come lei stessa aveva disposto per testamento, a Piacenza, nella Chiesa di S. Sisto, dove, nel transetto sinistro, è tuttora visibile il monumento funebre, iniziato, nel 1593, su disegno di Simone Moschino.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1491: Luca Fancelli e Francesco di Giorgio a Napoli e in Abruzzo
Opus. Quaderno di Storia dell'Architettura e Restauro, 10 - 2009 , maggio 2012
Dopo la morte di Giuliano da Maiano, il duca di Calabria Alfonso d’Aragona chiese a Lorenzo il Magnifico di inviargli un architetto all’altezza del grande maestro. Fu così che Luca Fancelli, alla fine di marzo del 1491, entrò nel Regno di Napoli con la brillante prospettiva di succedere al Maiano nei prestigiosi incarichi che questi assolveva per conto degli Aragonesi. Contemporaneamente, però, il duca Alfonso aveva chiesto alla città di Siena di inviare a Napoli, per qualche tempo, il suo architetto Francesco di Giorgio. Nel successivo mese di maggio la situazione di incertezza si era risolta in favore del maestro senese, prescelto in virtù della sua esperienza nell’architettura militare, che seguì il duca di Calabria in un viaggio in Abruzzo. Qui erano da ammodernare soprattutto le difese costiere, soggette a possibili attacchi dei Turchi, e probabilmente Francesco di Giorgio fornì dei suggerimenti per rafforzare le rocche di Ortona e di Vasto.
( E sembra che siano state effettuate fortificazioni anche su altre rocche e castelli come a Scurcola Marsicano - AQ - )
Andrea R. Staffa
(Ampia panoramica su portualità, principali approdi, commerci, ed assetto della costa fra Abruzzo e Molise dal X al XII secolo, con particolare attenzione sul fenomeno della portualità nell'ambito dei grandi insediamenti monastici, dall'abbazia di Tremiti all'abbazia di San Giovanni in Venere.all'abbazia di San Giovanni in Venere)
A.R. STAFFA (1995), Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra VI e VII secolo, in Atti del V Seminario sull'insediamento tardoantico ed altomedievale in Italia centrosettentrionale, Montebarro 9-10 Giugno 1994, a cura di G. P. BROGIOLO, Mantova 1995, pp. 187-238. - Andrea R. Staffa
L'Abruzzo. Giacomo Sabucchi. La coltura del tabacco orientale in Abruzzo. La manifattura Tabacchi "G. Sabucchi " di Pianella - Vittorio Morelli
Dall’alto medioevo all’età angioina, in Abruzzo. Terra di meraviglie della natura e della civiltà, Firenze (Giunti) 2008, pp. 176-202 - Gaetano Curzi
La geografia storica dell’Abruzzo in Roberto Almagià. I contributi sulla “Rivista Abruzz ese”, in «Rivista Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», n.2/2023, pp. 104-111- Filiberto Ciaglia
Neo-ruralità e cibo geografico. Una formula "filosofale" per l'Abruzzo DOI: 10.4458/2171-02 - Ernesto Di Renzo
Paesaggi storici agro-silvo-pastorali nell'Abruzzo interno: dall'analisi multidisciplinare al recupero delle identità culturali locali, in "Studies on the Value of Cultural Heritage IL CAPITALE CULTURALE", 12, 2015 - Annalisa Colecchia
Storie locali nell'Abruzzo di età moderna (1504-1806) Tesi Dottorato Cristina Ciccarelli Università degli Studi di Udine - Cristina Ciccarelli
L’Abruzzo terra di pastori: tra realtà e immaginazione la costruzione di una identità regionale - Silvia Scorrano
Autenticità e tradizione nella 'Costa dei Trabocchi' abruzzese.docx - Antonella Di Biase
Commenti