Una ghiacciaia dell’800 trasformata in casa. Anzola , Bologna

 


https://img-s-msn-com.akamaized.net/tenant/amp/entityid/AA1zSHVg.img?w=768&h=911&m=6&x=616&y=828&s=43&d=43




Una ghiacciaia dell’800 trasformata in casa.

 Anzola , Bologna  - Jan Poltock  e Susanna Lambertini


.................Una ghiacciaia dell’800 trasformata in casa. L’idea si deve ai coniugi Jan Poltock, un ingegnere strutturale inglese, e Susanna Lambertini, matematica (insieme a destra), con la passione per le ristrutturazioni di edifici e abitazioni che hanno acquistato la ghiacciaia nella tenuta Melloni in via Emilia ad Anzola.



"Abitiamo nelle vicinanze – dicono i coniugi –, ma non conoscevamo l’esistenza di questa antica struttura, ‘frigorifero’ del passato. Ma quando siamo entrati al suo interno per la prima volta, ne siamo rimasti affascinati, scoprendo un piccolo tesoro carico di storia e fascino. A prima vista, l’edificio sembrava essere in buono stato di conservazione, e questo ci portò subito a fantasticare su possibili utilizzi, rimasti però solo sogni nel cassetto fino al momento in cui riuscimmo ad acquistare la ghiacciaia. Con l’aiuto di consulenti esperti, abbiamo sviluppato un progetto di restauro conservativo che ha dato vita alla ghiacciaia nella sua forma attuale".

"L’obiettivo principale – continuano – era riportare in vita questa struttura storica attraverso un intervento accurato che ne garantisse un utilizzo continuo, preservando così un manufatto di grande valore storico e architettonico, altrimenti destinato a scomparire nell’abbandono e nel degrado".

La ghiacciaia si trova in una zona residenziale tranquilla, immersa fra campi coltivati e animali selvatici, leggermente appartata rispetto alla via Emilia che attraversa il paese. Un suo utilizzo ricreativo avrebbe rischiato di compromettere la pace e la quiete che caratterizzano l’area. Per questo motivo, i coniugi Poltock hanno deciso di darle una nuova vita come struttura residenziale, in armonia con il contesto che la circonda. "Il corpo di fabbrica conserva – affermano – la tradizionale struttura a cupola, con un’altezza fuori terra di 6 metri e una pianta circolare di 8 metri di diametro. Nel 2021 hanno avuto inizio i lavori di restauro. Il nostro obiettivo era restituire nuova vita alla ghiacciaia, trasformandola in una residenza unica. Dal punto di vista architettonico, il progetto ha permesso di creare un’ampia zona living, ricavata nell’intero corpo centrale circolare, accompagnata da una camera matrimoniale, una seconda stanza utilizzabile come studio o camera da letto, entrambe con affaccio sul giardino, un bagno principale, una lavanderia con funzione di secondo bagno e un vano tecnico per ospitare gli impianti".

Il 9 marzo prossimo i coniugi Poltock hanno organizzato un open day, per far conoscere la ghiacciaia e la sua storia, a partire dalle 15...........................

Pier Luigi Trombetta



https://www.msn.com/it-it/notizie/bologna/io-e-mia-moglie-vivremo-in-una-ghiacciaia/ar-AA1zSHVi


https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/io-e-mia-moglie-vivremo-5e9f0480


Commenti

Translate

immagine

immagine

post

Restauro di Palazzo De Caro, marzo 2025 , Pianella ( Pescara )

Giornata nazionale del Paesaggio , 14 marzo 2025

Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 2 ) - PIANELLA

Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 1 ) - PIANELLA

Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica - CELANO ( AQ )

RESTAURI

“ salita del Borgo del Carmine “ ex mercato coperto di Pianella ( Pescara )

Something in the Water - mostra al MAXXI , ROMA