Da Termoli al castello Pandone di Cerro al Volturno , Molise


..........TERMOLI. Poche decine di chilometri di costa, ma una concentrazione di criticità tra le più alte del Paese. Nel XVII Rapporto della Società Geografica Italiana – intitolato “Paesaggi sommersi. Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani” – il Molise emerge come un piccolo laboratorio di tutte le contraddizioni che attraversano oggi l’Italia costiera: consumo di suolo, rigidità delle difese, erosione, mareggiate sempre più violente e un fragile equilibrio tra sviluppo e natura.................................................

https://termolionline.it/2025/11/attualita/il-molise-e-il-mare-che-cambia-la-sfida-invisibile-della-costa-piu-fragile-ditalia/




………….La caratteristica principale di Cerro al Volturno è l’imponente Castello Pandone che domina l’intero centro abitato e tutta l’Alta Valle del Volturno. La roccaforte è costruita su una preesistente fortificazione longobarda posta in cima ad una conformazione rocciosa intorno a cui si sviluppa il nucleo principale del centro abitato diviso in due borghi: il primo, contiguo al castello, …………..

https://comune.cerroalvolturno.is.it/i/


Castello Pandone
Molte notizie sul complesso monastico si ricavano dal Chronicon Vulturnense, un codice miniato conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, secondo cui il monastero venne fondato da tre nobili beneventani, Paldo, Taso e Tato tra il VII e l’VIII secolo.
Il nucleo originario del castello risale probabilmente al periodo longobardo e doveva trattarsi di un recinto quadrangolare con due torri quadrate, una sul lato ad est, meno accessibile e l’altra sull’angolo occidentale più grande.
Successivamente, quando il maniero divenne proprietà dei Pandone nel XV secolo, vennero realizzate le attuali tre torri circolari, di cui due, rinforzate poi nel XVII secolo da murature a forma di bastione con punta, come documenta la lapide

sull’unico portale d’accesso seicentesco………https://www.viaggiomolise.it/cerro-al-volturno/

Commenti

Translate

immagine

immagine

post

Restauri a Pianella : Palazzo De Caro

Restauri a Pianella - Pescara

Restauro di Palazzo De Caro, marzo 2025 , Pianella ( Pescara )

video/animazione ed autenticazione con termoluminescenza sulla salita Borgo Carmine , Pianella ( Pescara )

Pianella : centro storico e restauro

“ salita del Borgo del Carmine “ ex mercato coperto di Pianella ( Pescara )

Un/framed - Verso una nuova realtà - PISA

VI edizione della Biennale Architettura di Pisa

Paesi miei. Storie e gesti di Una Boccata d’Arte