L'Archivio ritrovato. Docufilm sul recupero dell'archivio gentilizio d'Avalos .



 16 giu 2023 ( durata  30.14 )


" La famiglia d’Avalos ha prodotto e custodito per oltre cinque secoli un importante archivio, che è stato oggetto dalla fine del 2019 di una risolutiva azione di recupero promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania con il supporto del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.


A partire dagli anni ’60, diversi furono i tentativi – tutti infruttuosi – di visionare il materiale, al punto che l’archivio fu dichiarato di particolare interesse storico senza una effettiva istruttoria.


Solo nel 2019, dopo un incontro tra il Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone e l’ultimo erede della famiglia Andrea d’Avalos, il materiale fu trasferito all’Archivio di Stato di Napoli.


Al trasferimento delle oltre 150 casse di documentazione ha fatto seguito un impegnativo progetto di riordino e descrizione dell’intero fondo che, finanziato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e curato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, ha portato in due anni alla realizzazione di un inventario analitico di circa 500 pagine.


Tutte le fasi, dal trasferimento ai lavori archivistici, sono raccontate in questo docufilm prodotto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. "



" Da un’idea di: Gabriele Capone

Sono intervenuti: 

Anna Maria Buzzi, già Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura 

Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania 

Candida Carrino, Direttore Archivistico di Stato di Napoli 

Andrea Carlo Francesco Alfonso d’Avalos 

Natascia Festa, Giornalista Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera 

Luigi La Rocca, già Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura

Alessandra Terrei, Coordinatore del progetto e titolare della ditta Terrei


Docufilm commissionato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e Prodotto dalla Ditta Terrei 


Riprese e Montaggio a cura di: Claudio D’Avascio "



https://appuntarti.wordpress.com/wp-content/uploads/2023/06/id27avalos_salonedellefeste.jpg?w=518

https://www.ilmolise.net/new.asp?id=12694

https://www.ilmolise.net/fpw/FUORI%20PORTA%20WEB%20-%20PALAZZO%20CARACCIOLO%20D'AVALOS%20GUGLIONESI%20-%20MOSTRA%20NAPOLI%20I%20D'AVALOS%20H.jpg

https://www.ilmolise.net/fpw/FUORI%20PORTA%20WEB%20-%20PALAZZO%20CARACCIOLO%20D'AVALOS%20GUGLIONESI%20-%20MOSTRA%20NAPOLI%20I%20D'AVALOS%2002.jpg

https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-napoli/2023/06/17/120536472-e0ac7d53-837b-421c-b421-b67dc8ea8843.jpg


http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/22

Commenti

Translate

immagine

immagine

post

Restauro di Palazzo De Caro, marzo 2025 , Pianella ( Pescara )

“ salita del Borgo del Carmine “ ex mercato coperto di Pianella ( Pescara )

Giornata nazionale del Paesaggio , 14 marzo 2025

Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 2 ) - PIANELLA

Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 1 ) - PIANELLA

Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica - CELANO ( AQ )

RESTAURI

Something in the Water - mostra al MAXXI , ROMA