temi , problemi e produzioni su : centro storico , arte , musica , cultura e paesaggio ( per poter partecipare come autore , contattare : ruggero.pierdomenico@alice.it )
pordenonelegge 2024 - festa del libro e della libertà
Restauro di Palazzo De Caro marzo 2025 , Pianella Parallelamente ai restauri delle facciate , proseguono i complessi restauri degli interni con il consolidamento di solai , archi , portali , finestre , scale , pavimentazioni , ecc . Per approfondimenti sulle vicende storiche , sugli studi e progetti preliminari , immagini durante l’esecuzione dei lavori , visitare i precedenti post : studi sul Palazzo De Caro - Pianella - autore Diego Troiano https://studio.ruggeropierdomenicodottmagistralearchitettura.design/2025/02/studi-sul-palazzo-de-caro-pianella.html Restauri a Pianella : Palazzo De Caro https://studio.ruggeropierdomenicodottmagistralearchitettura.design/2025/02/restauri-pianella-palazzo-de-caro.html Restauri a Pianella https://studio.ruggeropierdomenicodottmagistralearchitettura.design/2024/12/restauri-pianella-pescara.html “ Pianella : centro storico e restauro “ https://studio.ruggero...
“ salita del Borgo del Carmine “ ex mercato coperto di Pianella ( Pescara ) Studi ed ipotesi per la “ salita del Borgo del Carmine “ ex mercato coperto di Pianella ( Pescara ) . L'ipotesi di un nuovo portico è una citazione delle preesistenti antiche arcate in muratura ( parte delle mura di cinta con funzione anche di contenimento del terreno ) le cui demolizioni sono state effettuate negli anni ’60 per la costruzione di un mercato coperto . Il nuovo portico dovrebbe svolgere anche la funzione di giardino d'inverno al piano superiore , con accessi ancora da verificare ( sia dall'interno con una piccola scala , sia dall'esterno quasi a livello della strada ) . Al piano intermedio , un loggiato , con percorsi di accesso sia dall'interno che dall'esterno , in funzione di nuove ipotetiche destinazioni d'uso , inoltre sarà possibile realizzare spazi a doppia altezza , collegati al piano sopraelevato ( attuale sede della ...
https://dgabap.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/03/GiornataPaesaggio2025_Feed-min-1.png https://museomassimopallottino.beniculturali.it/wp-content/uploads/2024/03/74ee5f33-0917-4ca5-b72c https://saassipa.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/03/1-4-819x1024.jpg https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/1d0eeee489e9af94c011bd497663c1df/Melfi%20Giornata%20paesaggio%202025.jpeg https://pbs.twimg.com/media/Gl_V52AWMAAlXv5.jpg:large Giornata nazionale del Paesaggio ..................Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”. Questo anno, in particolare, ricorre il 25 annive...
Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 2 ) - PIANELLA Via Monsignor Vincenzo D'Addario - Palazzo della Cultura - 65019 Pianella (PE) Diretto da Diego Troiano Aperto nei giorni: Martedì dalle 15:00 alle 18:00 Sabato dalle 17:00 alle 19:00 Tutti gli altri giorni su prenotazione https://museoceramicapianella.it Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 1 ) - PIANELLA
Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 1 ) - PIANELLA Via Monsignor Vincenzo D'Addario - Palazzo della Cultura - 65019 Pianella (PE) Diretto da Diego Troiano Aperto nei giorni: Martedì dalle 15:00 alle 18:00 Sabato dalle 17:00 alle 19:00 Tutti gli altri giorni su prenotazione https://museoceramicapianella.it Museo dell'Artigianato Ceramico Abruzzese ( 2 ) - PIANELLA
https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/81ca64a72e45b3afa97cd3bde2b16941/castello%20piccolomini.jpg https://www.terremarsicane.it/wp-content/uploads/2024/06/madonna-trittico-museo-celano.jpg https://ingiroingiro.it/wp-content/uploads/2020/07/360-Celano-Castello-Piccolomini-683x1024.jpg Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica - CELANO largo Cavalieri di Vittorio Veneto - 67043 Celano (AQ) https://museiabruzzo.cultura.gov.it/luoghi-della-cultura/585-castello-piccolomini-collezione-torlonia-e-museo-darte-sacra-della-marsica/ video Musei d'Abruzzo playlist.m3u8 “ Geo “, su Rai 3 , documentario “ Dove volano i grifoni “, oppure “ Geo “, su Rai 3 , documentario “ Dove volano i grifoni “, oppure https://www.raiplay.it/video/2025/02/Geo---Puntata-del-06032025-2e47681c-f7b8-42e1-a4f9-8e8720d775e8.html?wt_mc%3D2.app.oth.raiplay_vod_Geo_Puntata+del+06%2F03%2F2025.%26wt https://cult...
https://www.ilgiornaledellarte.com/Uploads/DailyNews/643/Progetto%20senza%20titolo.jpg https://www.ilgiornaledellarte.com/Uploads/DailyNews/648/Progetto%20senza%20titolo.jpg https://www.ilgiornaledellarte.com/Uploads/Articles/46346/IMG20250307073928410.jpg RESTAURI 1 ) Dall’alto a sinistra e in senso orario: la «Madonna con Bambino e santa Maria Maddalena» di Tiziano che la galleria Trinity Fine Art di Londra porterà al Tefaf di Maastricht (particolare); una veduta dell’atrio storico della Biblioteca Queriniana di Brescia; il Codice Santini, acquistato dallo Stato per la Galleria Nazionale delle Marche; la Casa sulla Cascata, villa-capolavoro di Frank Lloyd Wright 2 ) Dall’alto a sinistra e in senso orario: l’Hermes scoperto ad Aspendos, in Turchia; il tondo di Pieter Brueghel il Giovane rubato 50 anni fa a Danzica e ora recuperato dalla polizia olandese; la Camera di San Paolo affrescata dal Correggio; una veduta delle cave di marmo di Bettogli, a Carrara (Foto Emanuele Lotti vi...
https://www.arabonormannaunesco.it/wp-content/uploads/2025/03/Scopri-le-straordinarie-mostre-del-2025-al-MAXXI-dallacqua-nellarte-agli-stadi.jpg https://www.maxxi.art/wp-content/uploads/2025/02/something_in_the_water-testata.jpg Something in the Water MAXXI museo nazionale delle arti del XXI secolo mostra dal 18 aprile al 17 agosto 2025 L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. ..................Something in the water: un viaggio attraverso l’acqua La mostra “Something in the Water” si propone di esplorare l’acqua non solo come elemento fisico, ma anche come simbolo di connessione e trasformazione. In un’epoca in cui le questioni ambientali sono sempre più pressanti, l’acqua emerge come un tema centrale, capace di unire artisti di diverse generazioni e provenienze. Tra gli artisti esposti figurano nomi illustri come Lita Albuquerq...
Commenti